• E-mail
    info.bologna@arca-it.org
  • Telefono
    +39.051.767300
  • Comunità
    Via Badini, 4 - Quarto Inferiore

Con questo progetto, L’Arche Comunità l’Arcobaleno ha potuto realizzare dei laboratori ludici rivolti a persone con disabilità, sia adulti che bambini, ad adolescenti e preadolescenti, a persone anziane con l’obiettivo di favorire l’integrazione sociale e relazionale di persone a rischio di marginalità ed esclusione attraverso lo strumento educativo del gioco da tavolo.

Il gioco accessibile è uno strumento intergenerazionale di cultura, di relazione ed inclusione utile a rispondere alle svariate necessità legate ai bisogni comunicativi complessi di persone con e senza disabilità, adulti e minori, italiani e stranieri.

Il progetto ha risposto ai problemi delle solitudini involontarie e all’isolamento sociale, a cui si collegano criticità legate alle persone con disabilità/non autosufficienti, agli anziani, allo scarso protagonismo giovanile.

Tema centrale delle nostre attività laboratoriali è stato “il gioco” come spazio di relazione e benessere che educa e che diverte, come fil rouge dalla forte connotazione emotiva e relazionale. Strumenti dei laboratori sono stati sia i classici giochi da tavolo che i nostri nuovi giochi di legno autoprodotti nel laboratorio di falegnameria e proposti nelle biblioteche, nelle feste, nelle scuole, nei centri diurni, … fino ad arrivare, una volta concluso il progetto, persino nelle sale del MUSE, Museo della Scienza di Trento, in occasione del 3 dicembre 2024.

Il progetto è stato realizzato sia all’interno del Centro Polifunzionale per Bisogni Comunicativi Complessi dell’Arche Comunità l’Arcobaleno sia direttamente nelle Scuole, nelle Associazioni, nelle Rsa e nei Centri Diurni i cui destinatari hanno usufruito delle azioni proposte.

Il progetto è stato realizzato con il contributo di Fondazione Carisbo